fbevnts La storia di Crotone. Dalla preistoria ai giorni nostri
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La storia di Crotone. Dalla preistoria ai giorni nostri

sconto
5%
La storia di Crotone. Dalla preistoria ai giorni nostri
Titolo La storia di Crotone. Dalla preistoria ai giorni nostri
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Collana La storia d'Italia
Editore Typimedia Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 12/2023
ISBN 9788836262052
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
16,90 16,06

 
risparmi: € 0,84
0 copie in libreria
Ordinabile
All’inizio c’è solo il mare. Che si unisce al cielo nell’orizzonte preistorico. Poi dalle acque emerge una terra selvaggia e fertile, bella da togliere il fiato. Scelta dagli achei per fondare Kroton: la più potente città della Magna Grecia, le cui origini s’intrecciano con il mito e la leggenda. "La storia di Crotone" di Nadine Solano, il nuovo capitolo della Storia d’Italia a cura di Typimedia Editore, ne narra gesta e cadute lungo i secoli, dalle origini ai giorni nostri. Quando arrivano i Romani, la sua discesa sembra inarrestabile. Invece risorge. Si fonde con il mondo bizantino per poi diventare dominio dei Normanni e degli Svevi. Vive una fase positiva, si accendono speranze. Ma è un’illusione. Torna al centro di aspre contese che vedono entrare in scena anche la famiglia Ruffo. L’Ottocento è frenetico. Crotone finisce nelle mani dei Francesi, partecipa alle lotte del Risorgimento e vota per l’Unità d’Italia. Nonostante le due Guerre Mondiali, conosce un periodo di espansione: merito del porto e delle grandi fabbriche. Crotone è stata una città rassegnata. Ma oggi è stanca della sua stessa rassegnazione. Turismo e terziario le chiavi per aprire la porta del cambiamento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.