fbevnts Le vie della cittadinanza sociale in Europa (1848-1948)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le vie della cittadinanza sociale in Europa (1848-1948)

sconto
5%
Le vie della cittadinanza sociale in Europa (1848-1948)
Titolo Le vie della cittadinanza sociale in Europa (1848-1948)
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Temi e testi, 194
Editore Edizioni di Storia e Letteratura
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 212
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788893593755
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
0 copie in libreria
Ordinabile
La cittadinanza sociale viene spesso identificata con le politiche di Welfare che hanno caratterizzato le democrazie dell'Europa occidentale nella seconda metà del Novecento. In realtà, si tratta di qualcosa di più ampio e complesso, la cui genesi risale all'Ottocento. Attraverso un'analisi comparata, il volume segue le tracce delle diverse vie nazionali alla cittadinanza sociale lungo un secolo denso di traumi e trasformazioni. Gli interventi che scandiscono il volume costituiscono un mosaico di momenti esemplari, in cui l'eterogeneità delle singole tessere non esclude uno sfondo comune alle esperienze statuali prese in esame: Francia, Germania, Inghilterra, Italia e Spagna. A dispetto dei luoghi comuni, la lettura del libro ammonisce a non sottovalutare quanto siano radicati nel tempo, dunque persistenti, i vincoli di riconoscimento e fedeltà all'interno della forma Stato. Se la sfida dell'Europa, oggi più che mai, è quella di trascendere i limiti nazionali per garantire una cittadinanza più piena e soddisfacente, la consapevolezza storica è un'arma indispensabile per evitare errori e facili illusioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.