I dizionari e, in particolare, quelli bilingue sono opere didattiche ad ampio raggio destinate col tempo a essere superate, almeno per quanto riguarda il loro utilizzo operativo. La attuale serie di dizionari bilingue si è sviluppata fortemente negli ultimi decenni in relazione sia ai contenuti (tecnicismi, grammaticali, neologismi, slang, ecc.), che alle loro finalità e destinatari, nonché al supporto con cui vengono presentati. Il volume che raccoglie gli Atti del convegno "Lessicografia bilingue e traduzione: metodi, strumenti e approcci attuali" tenutosi a Forlì (Università di Bologna, SITLEC-CLIRO, 17-18 novembre 2005), affronta il rapporto fra dizionario bilingue e traduzione e ne derivano sia riflessioni teoriche sul rapporto fra lessicografia, lessicologia e semantica - anisomorfismo, fissità, lexical gap, produzione, segnali discorsivi, corpora, sono le parole chiave - che un'analisi dettagliata dell'efficacia di questo strumento, offrendo un panorama aggiornato sullo stato della produzione editoriale - inglese, tedesca, spagnola in particolare.
Lessicografia bilingue e traduzione. Metodi, strumenti, approcci attuali. Ediz. italiana, inglese, francese, spagnola e tedesca
Titolo | Lessicografia bilingue e traduzione. Metodi, strumenti, approcci attuali. Ediz. italiana, inglese, francese, spagnola e tedesca |
Curatore | V. San |
Editore | Polimetrica |
Formato |
![]() |
Pagine | 324 |
Pubblicazione | 12/2006 |
ISBN | 9788876990489 |