fbevnts Letteratura, politica e religione in Italia e in Ungheria (secc. XV-XVIII)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Letteratura, politica e religione in Italia e in Ungheria (secc. XV-XVIII)

Letteratura, politica e religione in Italia e in Ungheria (secc. XV-XVIII)
Titolo Letteratura, politica e religione in Italia e in Ungheria (secc. XV-XVIII)
Curatori , ,
Collana Ister. Collana di studi ungheresi, 3
Editore Edizioni dell'Orso
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 332
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788862744812
 
20,00

 
0 copie in libreria
"Buda e la corte di Mattia Corvino 'visitate' in un dialogo di Aurelio Brandolini ed evocate in un panegirico di Alessandro Cortese; Venezia che produce un trattato di Daniel Barbaro in cui il mito di Psyche viene riletto secondo le esigenze della retorica o che vive in alcune sue mode nelle allusioni contenute in un dialogo di Ludovico Dolce; la Roma delle Accademie e del Papato che accoglie l'oratoria di Giulio Simone Siculo e la poesia lirica di Antonio Querenghi, Antonio Bruni e di Maffeo Barberini; l'Europa centrale percorsa dai brividi del sempre più pressante pericolo turco presentato in tutta la sua realistica crudezza dal topos della 'querela Hungariae'. Questi alcuni dei vari luoghi della geografia letteraria disegnata dai contributi raccolti in questo volume, espressione della unione di competenze diverse e però convergenti nell'intento di offrire un articolato quadro d'insieme in cui ricomprendere le componenti forse più importanti di una lunga stagione storico-politico-religiosa decisiva per le sorti dell'area danubiana in generale, di quella ungherese in particolare, caratterizzate ambedue da un'interazione culturale con l'Italia davvero notevole."
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.