fbevnts Linguaggio collaterale. Retoriche della «guerra al terrorismo»
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Linguaggio collaterale. Retoriche della «guerra al terrorismo»

sconto
5%
Linguaggio collaterale. Retoriche della «guerra al terrorismo»
Titolo Linguaggio collaterale. Retoriche della «guerra al terrorismo»
Curatori , ,
Argomento Lingua Lingua: argomenti e opere generali
Collana Americane
Editore Ombre Corte
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 222
Pubblicazione 10/2005
ISBN 9788887009774
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
0 copie in libreria
Ordinabile
Sebbene il linguaggio regoli sempre le nostre vite, gli effetti che produce durante la guerra sono unici. Come l'espressione "danno collaterale" descrive un danno a persone e cose formalmente estranee agli obiettivi previsti da un'azione militare, così "linguaggio collaterale" si riferisce a quanto la pratica della guerra aggiunge al nostro lessico corrente, e alle connotazioni che certi termini assumono in tempi di guerra. Il linguaggio, come il terrorismo, tiene sotto tiro i cittadini e produce paura con l'obiettivo di realizzare un cambiamento politico. Incurante della veridicità delle parole, il linguaggio collaterale produce degli effetti che vanno al di là del suo significato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.