fbevnts Lo Xizang (Tibet) e la nuova via della seta. Percorsi culturali, geografici e geopolitici
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lo Xizang (Tibet) e la nuova via della seta. Percorsi culturali, geografici e geopolitici

sconto
5%
Lo Xizang (Tibet) e la nuova via della seta. Percorsi culturali, geografici e geopolitici
Titolo Lo Xizang (Tibet) e la nuova via della seta. Percorsi culturali, geografici e geopolitici
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Tibetologia
Editore Anteo (Cavriago)
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 280
Pubblicazione 10/2016
ISBN 9788898444366
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
0 copie in libreria
Ordinabile
Il Tibet, più correttamente definito Xizang, è una regione al centro di una polemica ormai decennale. Dominio lamaista fino agli Anni Cinquanta, è in seguito divenuta una regione autonoma in seno alla Repubblica Popolare Cinese. Da allora ha compiuto un delicato percorso volto a garantirle un pieno e robusto sviluppo che tuttavia ne salvaguardi anche le peculiarità culturali e religiose. Oggi si può dire che l'obiettivo sia stato raggiunto: il Tibet è infatti una regione chiave a livello euroasiatico per implementare e portare avanti anche il cosiddetto progetto di "Nuova Via della Seta" proposto dal Presidente cinese Xi Jinping. Ma qual è stato il cammino che il Tibet ha dovuto affrontare per raggiungere questo traguardo? E soprattutto quali sono state le insidie che di volta in volta si è trovato ad affrontare? Si può tranquillamente dire che quello del Tibet verso lo sviluppo e la modernità sia stato un cammino contrassegnato da infinite asperità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.