fbevnts L'occhio della scienza
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'occhio della scienza

L'occhio della scienza
Titolo L'occhio della scienza
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Fotografia e fotografi
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 324
Pubblicazione 11/2022
ISBN 9788846764911
 
25,00

 
0 copie in libreria
Il 1839 segna la nascita della fotografia e l’inizio di un rapporto stretto e complesso fra il nuovo “strumento” e la pratica scientifica, da cui peraltro trae origine. Si aprono nuovi orizzonti conoscitivi, rivelati da immagini che sembrano garantire una solida oggettività al sapere scientifico, ma che successivamente mostreranno elementi di criticità. Le grandi aspettative ottocentesche sulle potenzialità del mezzo fotografico saranno così ridimensionate. "L’occhio della scienza" propone, attraverso le due mostre al Museo della Grafica di Pisa e al Museo Stibbert di Firenze, una narrazione del primo secolo della fotografia scientifica italiana che privilegia la prospettiva storico-scientifica rispetto a quella artistica. La fotografia scientifica determina un nuovo modo di fare scienza e di vedere il mondo; la macchina fotografica diviene l’occhio dello scienziato che permette di cogliere dimensioni prima ignote della realtà.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.