fbevnts Moneta mercanti banchieri. I precedenti greci e romani dell'euro
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Moneta mercanti banchieri. I precedenti greci e romani dell'euro

sconto
5%
Moneta mercanti banchieri. I precedenti greci e romani dell'euro
Titolo Moneta mercanti banchieri. I precedenti greci e romani dell'euro
Curatore
Collana I convegni della fond. Niccolò Canussio, 2
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 321
Pubblicazione 10/2003
ISBN 9788846707529
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
0 copie in libreria
Ordinabile
Lo sviluppo dell'economia monetaria determina presto diversi tentativi di imporre una "moneta unica": da quella del nomos italiotikos nella Magna Grecia, alla dracma attica della lega ateniese, a quella, subito abbandonata, dell'Anfizionia delfico-pilaica. Il piede attico, ripreso dalle monete di Alessandro, continua fino all'impero romano, quando la dracma con peso ridotto viene equiparata al denario, la cui diffusione porta alla nascita di un'area monetaria unitaria e integrata. La creazione del solidus costantiniano apre infine una prospettiva nuova sul rapporto fra la caduta dell'impero e l'attrattiva esercitata, sui barbari dall'esercito di Roma, dalla moneta con cui venivano pagati, stimolo di nuove invasioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.