fbevnts Nell'anno del Tintoretto. Riflessioni, ricerche, restauri. Atti delle Giornate di studio (Venezia, 8-10 novembre 2018)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nell'anno del Tintoretto. Riflessioni, ricerche, restauri. Atti delle Giornate di studio (Venezia, 8-10 novembre 2018)

sconto
5%
Nell'anno del Tintoretto. Riflessioni, ricerche, restauri. Atti delle Giornate di studio (Venezia, 8-10 novembre 2018)
Titolo Nell'anno del Tintoretto. Riflessioni, ricerche, restauri. Atti delle Giornate di studio (Venezia, 8-10 novembre 2018)
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Arte, 133
Editore Il Prato
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788863365801
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
50,00 47,50

 
risparmi: € 2,50
0 copie in libreria
Ordinabile
Per celebrare il cinquecentesimo anniversario dalla nascita di Tintoretto e in preparazione delle mostre di Palazzo Ducale e delle Gallerie dell'Accademia di Venezia e di quella alla National Gallery di Washington, nel 2018-2019 Save Venice inc., la principale organizzazione no-profit americana dedicata alla conservazione del patrimonio artistico di Venezia, in Italia, ha finanziato l'analisi e il restauro conservativo di diciannove dipinti del maestro e della sua bottega e la pubblicazione degli atti delle Giornate di Studio tenutesi a Venezia, Palazzo Ducale l'8, il e il 10 novembre 2018. Gli interventi di conservazione hanno stimolato una vasta ricerca che ha riguardato approfondite indagini d'archivio e scientifiche, l'impiego di tecniche d'indagine, alcune di recente concezione, ha permesso di approfondire la conoscenza del percorso creativo, sin dalle primissime fasi, di ritrovare i disegni sottostanti le stesure di colore, osservare l'evolvere del pensiero e delle considerazioni sino alla redazione pittorica definitiva. E, da quel momento, a tutto ciò che la "vita" di un'opera porta con sé. Gli effetti del trascorrere del tempo, le difficoltà connesse con le condizioni ambientali, spesso difficili, i trasferimenti di luogo, gli esiti di interventi volti alla conservazione, in passato spesso brutali. Per non dire di aspetti più cruenti come quelli relativi alla riduzione delle dimensioni originali, alle abrasioni, alle manomissioni. Nel caso della vastissima produzione di Tintoretto l'evolvere di procedimenti di degrado, di natura chimica e fisica, che riguardano l'invecchiamento dei materiali che costituiscono i dipinti e soprattutto i pigmenti, sono stati pesanti. Le alterazioni cromatiche diffuse ed estese, non di rado, hanno modificato le immagini dei suoi quadri. Nelle Giornate di Studio si sono potuti confrontare e approfondire numerosi argomenti riguardanti le tecniche artistiche e i materiali impiegati. Le ricerche storiche e archivistiche, la revisione di fonti tradizionalmente accettate, la nuova consapevolezza concernente una personalità rivisitata e ridefinita in relazione agli apporti dei collaboratori, hanno trovato in queste indagini e negli studi, materia interessante e fertile. I risultati dei restauri hanno consentito diverse, avvincenti possibilità di lettura di testi spesso pesantemente alterati e resi confusi da vecchi restauri.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.