Pensare giustizia: la tematica proposta in questo volume miscellaneo, che raccoglie in parte i contributi di studiosi che hanno dato vita all’omonimo Convegno Internazionale di Studi (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, maggio 2018), è stata concepita come sede di confronto, con chiara finalità interdisciplinare, tra opinioni di specialisti di ambiti diversi accomunati da un obbiettivo di partenza: scandagliare, a partire dalle origini della cultura e della civiltà occidentale, le manifestazioni di un immaginario della giustizia che appare sin dai primordi orientato a stabilirne e veicolarne una definizione. Si tratta di una definizione che, riguardando una componente ineliminabile di qualsiasi forma di vita associata, si fonda sull’interazione con due grandi categorie concettuali: una per così dire ‘alta’, l’etica, nel caso specifico l’etica della verità (un’esigenza primaria che la giustizia condivide con la storia, e la storiografia); e l’altra, frutto di una necessità storica, ineluttabile e in qualche modo ingombrante, la politica.
Pensare giustizia tra antico e contemporaneo
sconto
5%
| Titolo | Pensare giustizia tra antico e contemporaneo |
| Curatori | Umberto Bultrighini, Elisabetta Dimauro |
| Collana | Koinos Logos, 17 |
| Editore | Carabba |
| Formato |
|
| Pagine | 920 |
| Pubblicazione | 11/2019 |
| ISBN | 9788863445527 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

