fbevnts Per Dante Alighieri (1321-2021). Fascicolo monografico nella cinquantesima annata di «Italianistica»
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Per Dante Alighieri (1321-2021). Fascicolo monografico nella cinquantesima annata di «Italianistica»

Per Dante Alighieri (1321-2021). Fascicolo monografico nella cinquantesima annata di «Italianistica»
Titolo Per Dante Alighieri (1321-2021). Fascicolo monografico nella cinquantesima annata di «Italianistica»
Curatori ,
Collana Fascicoli monografici di «Italianistica», 50
Editore Fabrizio Serra Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 408
Pubblicazione 07/2021
ISBN 9788833153278
 
240,00

 
0 copie in libreria
Chi scorre il numero monografico che «Italianistica» ha voluto dedicare all’opera dell’Alighieri trova nel sommario i nomi di esperti studiosi che si dedicano da anni alla ricerca critica e filologica dantesca a fianco di brillanti neofiti, a testimonianza di quanto sia ampio e variegato lo spazio ancora disponibile per gli approfondimenti critici. Due sono i versanti cui questi nuovi studi sono rivolti: l’opera di Dante da un lato e la sua multiforme ‘fortuna’ nel corso dei secoli dall’altro. Per il primo versante sono pubblicati tre gruppi di interventi su ciascuna delle cantiche. Gli studi poi di chi ha inteso soffermarsi sulle vicende toccate all’opera dell’Alighieri sono di natura critica e letteraria; sono presenti figure di studiosi e scrittori per i quali il rapporto con Dante è stato significativo: fra gli altri, Jacob Burckhardt, Erich Auerbach, Irma Brandeis, Carlo Emilio Gadda, Peter Weiss.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.