fbevnts Popolazione, risorse e urbanizzazione nella campania antica. Dall'età preromana alla tarda antichità
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Popolazione, risorse e urbanizzazione nella campania antica. Dall'età preromana alla tarda antichità

sconto
5%
Popolazione, risorse e urbanizzazione nella campania antica. Dall'età preromana alla tarda antichità
Titolo Popolazione, risorse e urbanizzazione nella campania antica. Dall'età preromana alla tarda antichità
Curatori ,
Collana Pragmateiai, 31
Editore Edipuglia
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 270
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788872288979
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
50,00 47,50

 
risparmi: € 2,50
0 copie in libreria
Ordinabile
La Campania antica (nell'accezione territoriale più ampia) è un laboratorio di forme di insediamento, di morfologie dello sfruttamento agrario, di compresenza di gruppi umani con specifici tratti culturali sin dall'età pre-romana: questo suo carattere peculiare rimane vitale per tutto l'evo antico. La Campania non ha, tuttavia, rivestito quel ruolo centrale nel dibattito storiografico degli ultimi due decenni sulla demografia dell'Italia antica, che ha portato a riconsiderare il ruolo socio-economico di altre aree della Penisola. I contributi raccolti in questo volume indagano i cambiamenti avvenuti sul lungo periodo nel rapporto tra popolazione, risorse e urbanizzazione in Campania, dall'età pre-romana al tardoantico. Una prima parte riguarda la fisionomia della regione in termini generali ed è seguita da una sezione dedicata a specifici territori oggetto di particolare interesse (Capua, Pompei). Il libro si chiude con una sezione monografica dedicata all'Albo di Ercolano, una fonte di primaria importanza per la demografia e la storia sociale della città antica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.