fbevnts Semiofood. Comunicazione e cultura del cibo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Semiofood. Comunicazione e cultura del cibo

Semiofood. Comunicazione e cultura del cibo
Titolo Semiofood. Comunicazione e cultura del cibo
Curatori , ,
Editore Centro Scientifico Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 302
Pubblicazione 01/2006
ISBN 9788876407574
 
24,00

Leggere la cucina come si legge un libro, un quadro, un film. Capire la storia del cibo, dall'antichità alla nouvelle cuisine. Scriverne un'antropologia. Disegnarne una semiotica. Da Petronio al commissario Montalbano, dalla Bohème a Gualtiero Marchesi: un viaggio fra i segni che identificano il nostro rapporto con il cibo. Che il nostro rapporto con il cibo e la cucina sia un fenomeno eminentemente culturale è risaputo. Da Lévi Strauss in poi non c'è antropologo, storico, semiologo che non abbia indagato questo campo alla ricerca del senso sociale delle pratiche culinarie. Mai nessuno, però, ne ha tentato una lettura organica, capace di dare un senso complessivo a una pratica che attraversa le epoche, le connota sul piano storico, estetico, del costume. Capace di farci capire che con il cibo comunichiamo il nostro ruolo nella società, il nostro status economico e culturale o, più ancora, la nostra idea del mondo e delle sue gerarchie. Dalla cucina contadina al cibo nel mondo globalizzato, semiologi e antropologi compiono un percorso inedito e avvincente attraverso epoche e luoghi, pratiche di consumo e rappresentazioni estetiche. Per capire perché "parliamo come mangiamo".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.