Il turismo lento rappresenta un modo di vivere il viaggio in cui si integrano sostenibilità, cultura, natura e storia. In questa nuova frontiera del viaggio svolgono un ruolo di primo piano i Cammini, che permettono di ripercorrere itinerari storici: camminare lungo questi tracciati consente di conoscere il territorio, rispettando l'ambiente e favorendo una connessione autentica tra il viaggiatore e il paesaggio che viene attraversato. Che si tratti di cammini religiosi o di cammini laici, la camminata fa sì che i viaggiatori possano vivere un'esperienza autentica e trasformativa che avvicina spesso a luoghi meno frequentati dal turismo di massa. Attraverso approfondimenti teorici e una rassegna di casi studio (Via degli Dei, Via Francigena e Appennino Slow), il volume si propone di analizzare il fenomeno da molteplici e varie prospettive disciplinari, con un'attenzione specifica alla dimensione sostenibile del turismo dei cammini. C'è davvero qualcosa di unico nel camminare consapevole, qualcosa che non si trova in nessun'altra attività: un'opportunità per rigenerarsi, riscoprire sé stessi e fare un'esperienza di scoperta e condivisione. Importante poi l'impatto economico del turismo dei cammini sulle comunità locali, spesso tagliate fuori dagli itinerari turistici tradizionali. Il turismo dei cammini può stimolare infatti investimenti in infrastrutture e servizi di accoglienza, migliorando la qualità della vita anche per i residenti. Fondamentale però una governance efficace che sappia coordinare gli sforzi tra le istituzioni pubbliche e le realtà private e associative che già operano nel settore, creando una rete sinergica in grado di migliorare l'offerta turistica, di modo da incontrare gusti e aspettative dei camminatori, dei viandanti, i veri protagonisti dello slow tourism.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Sport e vita all'aperto
- Tendenze del viaggio slow. Nell'evoluzione del patrimonio e del turismo culturale
Tendenze del viaggio slow. Nell'evoluzione del patrimonio e del turismo culturale
Titolo | Tendenze del viaggio slow. Nell'evoluzione del patrimonio e del turismo culturale |
Curatori | Marzia Caria, Alessandro Giosi |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Sport e vita all'aperto |
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 284 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9791221816563 |
€30,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Panorami sotterranei. Viaggio nelle grotte del Campo dei Fiori
Luana Aimar, Antonio Premazzi
Pubblinova Edizioni Negri
€34,00
€45,00
€42,75
€20,00
€19,00
sconto
5%
Le alpi a piedi. 1950 Km. Dalla Liguria alla Jugoslavia
Riccardo Carnovalini, Cristina Carnovalini
Edizioni Mediterranee
€10,33
€9,81
€14,00
€13,30
sconto
5%
Quando le ballerine danzavano col pallone. La storia del calcio femminile con particolare riferimento a quello siciliano
Giovanni Di Salvo
Geo Edizioni
€19,90
€18,91
€12,90
€12,26
€42,90
€40,76
€24,90
€23,66
€14,90
€14,16
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica