L'albero dell'ulivo e l'olio ricavato dai suoi frutti hanno accompagnato la storia degli abitanti dei paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente. Dalla sua zona di origine, a sud del Caucaso (12.000 a.C.), la pianta si è diffusa prima nell'Anatolia poi in Egitto e nella Fenicia, propagandandosi in tutta l'area mediterranea a seguito della colonizzazione greca e dell'espansione dell'Impero romano. L'ulivo si è successivamente diffuso in tutto il mondo, arrivando in alcune zone delle Americhe e recentemente anche in Australia. L'importanza storico-culturale dell'ulivo e dell'olio è attestata nei riti sacri, nella letteratura, nell'arte come nella vita quotidiana. L'olio, in particolare, è da sempre utilizzato per arricchire e condire gli alimenti, e costituisce componente fondamentale della ormai famosa 'dieta mediterranea'.
Ulivo e olio. Botanica, alimentazione, medicina, cultura e gastronomia
| Titolo | Ulivo e olio. Botanica, alimentazione, medicina, cultura e gastronomia |
| Curatore | P. Montemurro (cur.) |
| Collana | Mosaico |
| Editore | Stilo Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 158 |
| Pubblicazione | 10/2015 |
| ISBN | 9788864791531 |

