fbevnts Utopia e progetto. Sguardi sulla scultura del Novecento
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Utopia e progetto. Sguardi sulla scultura del Novecento

Utopia e progetto. Sguardi sulla scultura del Novecento
Titolo Utopia e progetto. Sguardi sulla scultura del Novecento
Curatore
Editore Carlo Cambi Editore
Formato
Formato Libro Libro: Cartonato
Lingua inglese
Pagine 196
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788864032566
 
30,00

 
0 copie in libreria
La scultura si presenta come misura dello spazio, come forma possibile che si esercita su un limite e svela la propria misura. Un processo nel quale sembrano convivere la dimensione del progetto e quella dell’utopia; regola e passione; virtù e furore. Chi pensa che la scultura sia immobile deve ricredersi, perché ogni forma, nella sua apparente staticità, in verità muta continuamente fino a trasfigurarsi, capovolgersi, decomporsi. La sua linfa è la luce, il suo abito è la risposta. È interessante indagare il materiale con cui l’artista ha deciso di proporre la propria poetica: pietra, metallo, legno, materiali sintetici sono il colore delle emozioni, non soltanto l’abito della forma. E lo stesso colore dell’ “abito” sembra mutare sotto l’influsso inesorabile del tempo che lo aggredisce. Non solo; si manifesta anche il tentativo di produrre il movimento, quasi generando la sensazione di poterlo provocare. Alcuni degli artisti in catalogo sono: Sandro Chia, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Nino Franchina, Luigi Mainolfi, Marino Marini…
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.