fbevnts All'origine della nuova astrazione. La pittura dinanzi all'inconoscibile
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

All'origine della nuova astrazione. La pittura dinanzi all'inconoscibile

All'origine della nuova astrazione. La pittura dinanzi all'inconoscibile
Titolo All'origine della nuova astrazione. La pittura dinanzi all'inconoscibile
Autore
Collana Il pensiero dell'arte, 22
Editore Marinotti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 105
Pubblicazione 09/2019
ISBN 9788882731724
 
12,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Se l'avventura nell'arte da parte di Barnett Newman ebbe propriamente inizio, a detta dello stesso pittore, nel 1948, all'età già matura di quarantatre anni, non deve sorprendere che la sua produzione risulti relativamente limitata: 122 dipinti, 83 disegni, 41 incisioni e 6 sculture. È questo il bilancio complessivo di un'esistenza consacrata all'impresa figurativa all'epoca della rivoluzione che condusse l'arte del XX secolo a imboccare il cammino rappresentato dalla transizione verso l'astrazione. Superando di fatto l'intera tradizione che aveva determinato il corso della storia europeo-occidentale a livello compositivo ed estetico, l'avvento dell'astrazione costituì (e costituisce) l'occasione per una ripresa su nuove basi della domanda intorno all'origine e al senso dell'atto creativo in quanto tale, al di là cioè di ogni suo intento meramente imitativo, mimetico, della realtà. Questo ci insegna il lento susseguirsi a partire dalla metà del XIX secolo di un'articolatissima serie di esperienze che la critica storiografica ha voluto cristallizzare all'interno di un ristretto numero di correnti, a cui corrispondono altrettante vie di scampo alla crisi della figuratività che ebbe in Paul Cézanne.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.