Nella presente rinascita degli studi intorno al Bessarione, e specialmente alla sua opera di filosofo e di principe della Chiesa, un prezioso sussidio alla storia del suo pensiero vien offerto da questa attenta versione di un documento fondamentale qual è l'"Oratio dogmatica", con la giunta di un illuminante saggio storico su Bessarione tra Costantinopoli e Roma Certamente il libro susciterà nuovo interesse non solo per la vicenda a cui è legata l'Oratio, ma anche per la storia degli anni che videro, non molto tempo dopo il Concilio di Firenze, il crollo politico, e ancor prima spirituale, dell'impero di Bisanzio e insieme il disorientamento delle maggiori potenze politiche e mercantili d'Europa, alle quali l'immediatezza di contrasti ed aspirazioni egemoniche non permetteva di rappresentarsi le gravissime conseguenze dell'avanzata dei turchi verso l'Occidente, e tra esse il pericolo di una chiusura delle tradizionali vie di commercio con l'Asia centrale e orientale.
Orazione dogmatica sull'unione dei greci e dei latini
Titolo | Orazione dogmatica sull'unione dei greci e dei latini |
Autore | Basilio Bessarione |
Curatore | G. Lusini (cur.) |
Collana | Collezione Vivarium |
Editore | La Scuola di Pitagora |
Formato |
![]() |
Pagine | 242 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788865422236 |