Il Mediterraneo considerato nel presente volume non è più il grande "stagno" dell'epoca imperiale romana intorno al quale si viveva "come formiche, o come rane", integrato in un unico insieme politico, culturale ed economico. Nel raccontare quello spazio nel tardo medioevo minacciato da oriente dall'avanzata ottomana sulle coste e sui Balcani, la parola viene lasciata a chi solcò quel mare, percorse strade e deserti per raggiungere la Palestina ed aprire di nuovo la strada verso le Indie. La famiglia Adorno, mercanti e banchieri genovesi presenti a Bruges fin dalla fine del XIII secolo, ha sempre avuto un privato interesse e una devozione speciale verso la città di Gerusalemme. Lo stesso antenato Oppicino visitò la Terra-santa prima di giungere nelle Fiandre nel 1269; poi i discendenti Pietro e Giovanni, che si recarono nella Città santa nei primi decenni del XV secolo; infine Anselmo e il figlio primogenito Giovanni, che in accordo con la tradizione, partirono dalla «grande nobile città» di Bruges il 19 febbraio 1470. L'esperienza di viaggio dell'Adorno, che si presenta nella trascrizione latina e nella traduzione italiana di due dei manoscritti pervenutici (330 e M1 24) e conservati nelle Biblioteche di Lille, ci restituisce, oltre allo sguardo di un credente anche la prospettiva precisa e disincantata del viaggiatore etnologo. Il diario di Anselmo, scritto dal figlio Giovanni, è infatti la fonte più ricca e meglio documentata della conoscenza del mondo mediterraneo oltre lo sguardo dell'esotismo e dei sogni dell'Europa occidentale, sia per i dettagli e le descrizioni dei luoghi, degli usi e dei costumi delle popolazioni sia per la narrazione che sottolinea la colta e sensibile curiosità congeniale ad un uomo di cultura.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Il Mediterraneo di Anselmo Adorno. Una testimonianza di pellegrinaggio del tardo Medioevo
Il Mediterraneo di Anselmo Adorno. Una testimonianza di pellegrinaggio del tardo Medioevo
Titolo | Il Mediterraneo di Anselmo Adorno. Una testimonianza di pellegrinaggio del tardo Medioevo |
Autore | Beatrice Borghi |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Il medioevo. Contesti, comunità, incontri |
Editore | Pàtron |
Formato |
![]() |
Pagine | 562 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788855533973 |
Libri dello stesso autore
sconto
5%
Come a Gerusalemme. Reliquie, oggetti sacri e devozione nella Bologna medievale
Beatrice Borghi
Carocci
€26,00
€24,70
€29,00
€27,55
Sante e streghe. Storie di donne nel Medioevo
Beatrice Borghi, Maria Rosaria Catino
Minerva Edizioni (Bologna)
€9,90
Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria. Con formella in terracotta. Ediz. italiana e inglese
Rolando Dondarini, Beatrice Borghi
Minerva Edizioni (Bologna)
€95,00
San Domenico. Un patrimonio secolare di arte, fede e cultura. Ediz. italiana e inglese
Beatrice Borghi
Minerva Edizioni (Bologna)
€49,00
Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria. Ediz. italiana e inglese
Beatrice Borghi, Rolando Dondarini
Minerva Edizioni (Bologna)
€45,00
€15,00
€14,25
La Basilica di Santo Stefano in Bologna. Un viaggio verso la Terrasanta
Beatrice Borghi
Minerva Edizioni (Bologna)
€45,00
sconto
5%
Un'altra storia del Mediterraneo. Incontri tra ricerca e didattica
Filippo Galletti, Beatrice Borghi
Carocci
€31,00
€29,45
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€10,00
€9,50
€14,50
€13,78
€18,00
€17,10
€13,00
€12,35
€14,00
€13,30
€8,00
€7,60
€20,00
€19,00
€18,50
€17,58
€80,00
€76,00
€10,00
€9,50
sconto
5%
Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni
Jared Diamond
Einaudi
€15,00
€14,25
€12,00
€11,40
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica