“Prendersi cura” è l’atteggiamento di fondo proposto a chi vuole fare e a chi si trova a fare un lavoro assistenziale di base; prendersi cura come “preoccuparsi”, “aver cura di...”, interessarsi in modo sollecito all’altro e al contesto in cui si svolge la relazione di aiuto. I contenuti affrontati in questo testo sono stati individuati e trattati dal punto di vista dell’operatività, tenendo presente cosa significhi nel concreto lavorare in ambito socio-sanitario, quali i problemi che si incontrano, quali le difficoltà da affrontare: il rigore scientifico viene, quindi, calato nell’esperienza quotidiana di lavoro. Fra gli autori e i collaboratori vi sono medici, fisioterapisti, assistenti sanitari, infermieri, OSS, psicologi, assistenti sociali: si tratta di operatori impegnati nel mondo dei servizi alla persona e nella formazione in ambito socio-sanitario e assistenziale. Diversi aspetti caratterizzano il manuale: un linguaggio il più possibile semplice, la progressiva introduzione delle questioni connesse al lavoro, il fornire contemporaneamente concetti teorici e strumenti operativi, la continua integrazione fra le diverse “anime” (sanitaria e sociale) e fra i diversi aspetti (relazionali e tecnico-operativi) che connotano il lavoro dell’OSS; infine, lo sviluppo parallelo, con pari attenzione e approfondimento, delle questioni di carattere trasversale e delle questioni di carattere più specifico, riferite ai luoghi di cura nonché alle tipologie di utenti e pazienti. Il volume potrà quindi essere efficacemente utilizzato, sia come manuale di formazione che come strumento di consultazione, in tutti i contesti che riguardano l’OSS: servizi di assistenza domiciliare, centri diurni, day hospital, comunità, case alloggio, case di cura, cliniche, ospedali, residenze per anziani o per disabili, hospice per malati terminali, ecc. A partire da questo testo, e dall’idea di “prendersi cura” che ne sta alla base, ha avuto origine una collana, i cui testi potranno approfondire o completare il volume “capostipite”.
- Home
- Medicina
- Infermieristica e servizi ausiliari
- Prendersi cura. Manuale di formazione per operatori socio-sanitari
Prendersi cura. Manuale di formazione per operatori socio-sanitari
| Titolo | Prendersi cura. Manuale di formazione per operatori socio-sanitari |
| Autori | Beatrice Longoni, Tiziana Pistore |
| Argomento | Medicina Infermieristica e servizi ausiliari |
| Editore | CEA |
| Formato |
|
| Pagine | 624 |
| Pubblicazione | 01/2004 |
| ISBN | 9788808187253 |
€51,50
Libri dello stesso autore
Alcol e anziani. Perché e come prendersi cura
Beatrice Longoni, Maria Raffaella Rossin, Antonio Andrea Sarassi
Erickson
€19,50
Fatica e bellezza del prendersi cura
Beatrice Longoni, Antonio Musto, Enrica Picchioni
Maggioli Editore
€15,00
Principi e tecniche di mobilizzazione. Prendersi cura di sé e degli altri
Antonella Callegari, Enrica Picchioni, Beatrice Longoni
CEA
€22,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
Trattato di biomeccanica applicata all'odontoprotesi. Volume Vol. 2
Giancarlo Balestrini, Carmela Corrao
Piccin-Nuova Libraria
€28,41
€26,99
€44,00
€41,90
€39,81
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

