Ricardo, Heidegger, Jarry, Maupassant, Montesquieu, Baudrillard, Orwell, Todd e molti altri: per comprovare le proprie accuse all'economia contemporanea, Bernard Maris ha strutturato un'antologia trasversale che raccoglie testi di filosofi, economisti, sociologi e scrittori degli ultimi due secoli. La sua tesi è che l'attuale corrente dominante della scienza economica usurpi paradigmi matematici che non le appartengono, pretendendo di porsi come scienza superiore ed "esatta" quando la comprensione dei fenomeni economici, oltre a essere soggetta a un margine di errore, necessita di studi storici, geografici, antropologici e politici.
Antimanuale di economia
Titolo | Antimanuale di economia |
Autore | Bernard Maris |
Traduttore | G. Negro |
Collana | Le querce |
Editore | Tropea |
Formato |
![]() |
Pagine | 349 |
Pubblicazione | 06/2005 |
ISBN | 9788843805174 |