L'attività, ben più che centenaria, del "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria" ha offerto con costanza saggi e note che si estendono su tutto l'arco cronologico della storia e si articolano nei diversi ambiti di studio. In questo numero il consueto impegno di ricerca e approfondimento storico si arricchisce di due importanti contributi relativi alla soppressione delle parrocchie nella città di Pavia (Xenio Toscani, Luisa Erba) e della commemorazione a Mino Milani. Nella sezione dei saggi si alternano tematiche come sempre legate alla storia del territorio pavese. Luca Fois affronta la parziale ricostruzione di un registro duecentesco, un liber bannorum, a partire da frammenti ritrovati nell'Archivio Storico Civico di Pavia, per poi analizzarne le caratteristiche e la collocazione tipologica. Carlo Bini ricostruisce, attraverso dati e documenti d'archivio, i tragici effetti della peste del 1630 sulla parrocchia pavese non più esistente di San Patrizio. Il saggio di Enrico Fuselli analizza l'amministrazione doganale asburgica nella Provincia pavese e la prassi seguita nel Lombardo-Veneto per l'espletamento delle operazioni doganali. Andrea Defilippi nel suo saggio continua in seconda battuta lo studio dei teatri in Oltrepò pavese tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del XX secolo, iniziato nel numero CXX (2020) del "Bollettino", analizzando in particolare il caso del teatro Dardano di Montù Beccaria. Alessandro Tira presenta la persona e l'opera del docente di materie giuridiche Giulio Lazzarini, di impostazione laica e patriottica, nel rinnovato contesto di Unità nazionale in cui operò. Viene poi riproposto integralmente il testo della prolusione al suo corso di Diritto canonico nell'anno 1865-66. Novella Vismara continua uno studio iniziato nel numero CXX (2020) del "Bollettino" sulla collezione numismatica dei Musei Civici di Pavia, affrontando questa volta i gettoni da conto, quelli da gioco e una larga parte del gruppo eterogeneo impiegato per riconoscere, remunerare e riscuotere, accompagnati dalle relative schede. Viene riproposto il testo della conferenza tenuto da Anna Turra, in occasione della presentazione del volume 2021 del "Bollettino", che commenta Piccole fiamme nella grande notte (Diario 1940-1945), della crocerossina pavese Maria Luisa Perduca. Come ultimo contributo, infine, Ciro Giordano offre una panoramica degli indici del "Bollettino" per il periodo 2001-2020, ora consultabili sul sito web della Società.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Bollettino della società pavese di storia patria. Volume Vol. 122
Bollettino della società pavese di storia patria. Volume Vol. 122
| Titolo | Bollettino della società pavese di storia patria. Volume Vol. 122 |
| Volume | Vol. 122 |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
| Editore | Cisalpino |
| Formato |
|
| Pagine | 448 |
| Pubblicazione | 11/2022 |
| ISBN | 9788820511432 |
€40,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

