Quasi tutti i contributi del presente volume sono scaturiti da una riflessione che si è andata sviluppando a partire da due parole-chiave, il mito e l’altrove; due parole che costituiscono l’asse fondamentale lungo il quale si raccolgono, in modo unitario e coerente, gli interventi proposti. La ricerca si è focalizzata su testi forse meno studiati, con una costante, privilegiata attenzione al rapporto tra lo scrittore e il mito, rapporto che costituisce il centro segreto e il presupposto dell’intera opera di Buzzati. Si offre un percorso di analisi e rilettura di alcuni momenti della produzione buzzatiana che mira ad approfondire alcuni problemi essenziali, dalla dialettica tra demitizzazione e rimitizzazione alle metamorfosi del fiabesco, dalla «nostalgia delle origini» ai temi della guerra e del conflitto.
Il mito e l’altrove. Saggi buzzatiani (1999-2016)
Titolo | Il mito e l’altrove. Saggi buzzatiani (1999-2016) |
Autore | Bruno Mellarini |
Collana | Quaderni del centro studi Buzzati, 8 |
Editore | Fabrizio Serra Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 02/2017 |
ISBN | 9788862279277 |