fbevnts Cabiria. Studi di cinema. Volume 179
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cabiria. Studi di cinema. Volume 179

Cabiria. Studi di cinema. Volume 179
Titolo Cabiria. Studi di cinema. Volume 179
Volume 179
Editore Le Mani-Microart'S
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 120
Pubblicazione 07/2015
ISBN 9788880126980
 
10,00

Il découpage di Emanuele Luzzati che troviamo in copertina del fascicolo n. 179 di "Cabiria" non poteva introdurci meglio al contenuto del "Laboratorio". Vi si parla, infatti, ancora dell'animazione italiana, ma questa volta, dopo i precursori e gli anni d'oro, siamo ai nostri giorni. Dagli artisti Neopittorici che si sono dedicati al cartoon di cui si occupa Priscilla Mancini nel suo saggio (accompagnato da preziose illustrazioni a colori) passiamo al fenomeno internazionale delle "Winx" analizzato da Emiliano Fasano; dall'ingresso prepotente delle serie animate giapponesi nei palinsesti italiani a partire dagli anni Settanta, con conseguenze importanti nella nostra cultura di massa, rievocato da Marco Pellitteri arriviamo ai maestri Gianini e Luzzati descritti da Giannalberto Bendazzi, senza dimenticare il maggior successo cinematografico dell'animazione italiana degli ultimi anni, La gabbianella e il gatto, esaminato da Giovanni Ricci in confronto al bestseller di Sepulveda. Abbiamo poi tre nomi di registi da approfondire: Ulrich Seidl, Georgij Danelija e Lindsay Anderson. Sono quelli a cui vengono dedicate le sezioni di "Analisi" grazie ai saggi di Davide Zordan, Massimo Tria e Marco Duse. Infine due film di cui si è molto discusso: il Leone d'Oro 2014 a Venezia e la Palma d'Oro mancata 2015 a Cannes.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.