fbevnts International crisis management e il rischio di autoritarismo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

International crisis management e il rischio di autoritarismo

sconto
5%
International crisis management e il rischio di autoritarismo
Titolo International crisis management e il rischio di autoritarismo
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Alumnia, 14
Editore Eurilink University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 110
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9791280164483
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
0 copie in libreria
Ordinabile
La pandemia di Covid-19 e la sua gestione hanno suscitato un vivace dibattito nella società civile sulle relative restrizioni di alcuni diritti fondamentali. In particolare, le politiche draconiane e di tolleranza zero della Cina nei confronti del virus hanno portato il mondo a chiedersi se i regimi autoritari siano più efficaci nella risposta alle crisi rispetto alle democrazie e possano in qualche modo essere sfruttate per indebolire i principi democratici di uno Stato. A El Salvador, un paese dell'America Centrale con una storia travagliata segnata da autoritarismo, guerra civile e criminalità organizzata l'attuale Presidente Nayib Bukele con la sua ferma e rapida risposta al Covid-19 ha ottenuto una vittoria schiacciante alle elezioni legislative del 2021, arrivando a controllare più di tre quarti dell'Assemblea Nazionale ed erodendo progressivamente le istituzioni democratiche del Paese.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.