fbevnts La regola del Carmelo: origine, natura, significato
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La regola del Carmelo: origine, natura, significato

La regola del Carmelo: origine, natura, significato
Titolo La regola del Carmelo: origine, natura, significato
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Textus et studia historica carmelitana, 12
Editore Edizioni Carmelitane
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 848
Pubblicazione 10/2018
Numero edizione 2
ISBN 9788872881569
 
59,00

 
0 copie in libreria
Un caposaldo della formazione per i membri dell’intera Famiglia Carmelitana oggi come ieri è la Regola. Non potrebbe essere altrimenti, visto che il testo uscito in forma di lettera dalla penna di sant’Alberto di Gerusalemme e poi mitigato, corretto e approvato come Regula bullata da Innocenzo IV nel 1247 costituisce il punto di riferimento ideale e pratico di chi è chiamato a vivere «nell’ossequio di Gesù Cristo». Le diverse riforme nate dal seno dell’Ordine non furono altro che tentativi di rilettura della medesima Regola, il cui dettato veniva reinterpretato di solito in maniera aggiornata e adeguata alla sensibilità del momento e dell’ambiente culturale e religioso. L’uso di leggerla ogni venerdì durante il pasto è durato praticamente fino agli anni ’60 del XX secolo. Almeno il testo albertino-innocenziano era ben noto ai frati e alle monache, che lo conoscevano a memoria e ne avevano ben chiare le linee di interpretazione correnti. Questa conoscenza sembrava talmente acquisita che, quando p. Carlo Cicconetti decise di imbarcarsi nell’arduo cammino di ricerca e studio in vista della tesi di dottorato negli anni del Concilio e immediatamente seguenti, qualcuno lo sconsigliò dicendogli che della Regola ormai già si sapeva abbastanza e non ci sarebbe stato granché da aggiungere. Non fu così. Il testo di p. Cicconetti fu e resta ancora un punto di riferimento insostituibile per chiunque voglia studiare o parlare della Regola del Carmelo. Così si esprimeva in proposito p. Emanuele Boaga: «La bibliografia sulla Regola del Carmelo è molto ampia (…) opera fondamentale e indispensabile è C. Cicconetti, O.Carm., La Regola del Carmelo (…)». Lo stesso Autore affermava qualche anno dopo: «È così fiorita l’opera classica e fondamentale di Carlo Cicconetti, a cui tutti devono sempre attingere». Non si tratta solo di formule di circostanza, o di compiacenza fraterna, ma danno ragione del significato reale di un lavoro certamente accurato dal punto di vista storico-giuridico, ma anche da quello spirituale e, oserei dire, vitale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.