Un caposaldo della formazione per i membri dell’intera Famiglia Carmelitana oggi come ieri è la Regola. Non potrebbe essere altrimenti, visto che il testo uscito in forma di lettera dalla penna di sant’Alberto di Gerusalemme e poi mitigato, corretto e approvato come Regula bullata da Innocenzo IV nel 1247 costituisce il punto di riferimento ideale e pratico di chi è chiamato a vivere «nell’ossequio di Gesù Cristo». Le diverse riforme nate dal seno dell’Ordine non furono altro che tentativi di rilettura della medesima Regola, il cui dettato veniva reinterpretato di solito in maniera aggiornata e adeguata alla sensibilità del momento e dell’ambiente culturale e religioso. L’uso di leggerla ogni venerdì durante il pasto è durato praticamente fino agli anni ’60 del XX secolo. Almeno il testo albertino-innocenziano era ben noto ai frati e alle monache, che lo conoscevano a memoria e ne avevano ben chiare le linee di interpretazione correnti. Questa conoscenza sembrava talmente acquisita che, quando p. Carlo Cicconetti decise di imbarcarsi nell’arduo cammino di ricerca e studio in vista della tesi di dottorato negli anni del Concilio e immediatamente seguenti, qualcuno lo sconsigliò dicendogli che della Regola ormai già si sapeva abbastanza e non ci sarebbe stato granché da aggiungere. Non fu così. Il testo di p. Cicconetti fu e resta ancora un punto di riferimento insostituibile per chiunque voglia studiare o parlare della Regola del Carmelo. Così si esprimeva in proposito p. Emanuele Boaga: «La bibliografia sulla Regola del Carmelo è molto ampia (…) opera fondamentale e indispensabile è C. Cicconetti, O.Carm., La Regola del Carmelo (…)». Lo stesso Autore affermava qualche anno dopo: «È così fiorita l’opera classica e fondamentale di Carlo Cicconetti, a cui tutti devono sempre attingere». Non si tratta solo di formule di circostanza, o di compiacenza fraterna, ma danno ragione del significato reale di un lavoro certamente accurato dal punto di vista storico-giuridico, ma anche da quello spirituale e, oserei dire, vitale.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La regola del Carmelo: origine, natura, significato
La regola del Carmelo: origine, natura, significato
Titolo | La regola del Carmelo: origine, natura, significato |
Autore | Carlo Cicconetti |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Textus et studia historica carmelitana, 12 |
Editore | Edizioni Carmelitane |
Formato |
![]() |
Pagine | 848 |
Pubblicazione | 10/2018 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788872881569 |
€59,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€4,50
€4,28
sconto
5%
La dignità della donna. Lettera apostolica "Mulieris dignitatem"di Giovanni Paolo II.
Giovanni Paolo II
Editrice Elledici
€2,50
€2,38
€4,00
€3,80
€4,00
€3,80
€10,00
€9,50
sconto
5%
Portami con te. L'«Opera dei tabernacoli viventi» nei manoscritti originali di Vera Grita
Vera Grita
Editrice Elledici
€18,00
€17,10
€3,36
€3,19
€19,00
€18,05
€12,50
€11,88
€14,00
€13,30
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica