La Cina sudoccidentale alberga la maggiore concentrazione di gruppi etnici minoritari non appartenenti all'etnia dominante degli Han. Le loro prime tracce risalgono agli inizi dell'era cristiana quando la corte degli Han dell'Ovest ordina ai barbari di Wuxi - i Miao - di pagare un'imposta, un rotolo di stoffa. Questo a significare la loro antica origine e contemporaneamente la loro tradizione ancestrale di lavorazione delle stoffe e dei ricami. La tradizione si perpetuerà sotto i Tang e i Song fino all'epoca moderna. Ancora oggi le stoffe etniche del Guizhou sono un tesoro che rivela "formidabili doti nell'uso dell'ago". Un tesoro minacciato dall'incombere della modernizzazione e della globalizzazione.
De fil et d'argent. Mémoire des Miao de Chine. Catalogo della mostra (Nice, 26 novembre 2004-16 mai 2005)
Titolo | De fil et d'argent. Mémoire des Miao de Chine. Catalogo della mostra (Nice, 26 novembre 2004-16 mai 2005) |
Autori | Catherine Bourzat, Laure Ozanon, Philippe Fatin |
Editore | 5 Continents Editions |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788874391837 |