fbevnts La rilevanza reddituale dei proventi illeciti
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La rilevanza reddituale dei proventi illeciti

sconto
5%
La rilevanza reddituale dei proventi illeciti
Titolo La rilevanza reddituale dei proventi illeciti
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Diritto
Editore Pacini Giuridica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9788833797632
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
0 copie in libreria
Ordinabile
L’art. 36, comma 34 bis, d.l. 223/2006 considera come redditi diversi i proventi illeciti non riconducibili nelle categorie reddituali di cui all’art. 6, comma 1, t.u.i.r. L’intervento legislativo del 2006 sembra stabilire una diversa regola di qualificazione della ricchezza illecita rispetto al modello delineato dall’art. 14, comma 4, l. 537/93. La ricerca si propone di esaminare il controverso inquadramento sistematico dell’art. 36, comma 34 bis, d.l. 223/2006. Inoltre, l’indagine è dedicata allo studio delle norme che disciplinano la rilevanza reddituale della ricchezza illecita e, in particolare, dei proventi da reato, secondo l’impostazione accolta dagli Stati (Francia, Germania, Spagna e Stati Uniti) individuati come termini di raffronto rispetto all’ordinamento tributario nazionale. L’esperienza che si ricava dall’approfondimento relativo all’imposta sui redditi nell’ordinamento spagnolo rappresenta un interessante spunto di riflessione sulla normativa nazionale all’indomani dell’entrata in vigore dell’art. 36, comma 34 bis, d.l. 223/2006.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.