I capitoli di questo volume non ricalcano il percorso seguito dalla maggior parte delle introduzioni alla letteratura rabbinica, bensì mirano a rendere i testi e le pratiche testuali rabbiniche comprensibili nella loro funzione. A questo scopo la prima parte affronta le diverse condizioni ideologiche, sociali e politiche in cui la letteratura dei rabbi ha preso forma, approfondendo ad esempio la natura collettiva e collettivistica delle sue raccolte, o prendendovi in esame il rapporto fra oralità e uso dei testi. Una seconda e più estesa parte tratta delle diverse forme culturali e letterarie che fanno l'originalità del corpo rabbinico, affrontando questioni come l'ermeneutica rabbinica, il diritto e la letteratura giuridica nella concezione dei rabbi, la dimensione folclorica dei differenti testi. Un'ultima e terza sezione illustra la letteratura rabbinica come produzione che contribuisce con sollecitazioni sue proprie alla costituzione e anche alla critica della cultura dominante, dal modo di pensare l'io, l'altro e il diverso, a questioni di genere, al modo di concepire il passato e di praticarne la memoria, all'idea di razionalità che sottostà allo stile argomentativo dei rabbi.
Il Talmud e la letteratura rabbinica
sconto
5%
| Titolo | Il Talmud e la letteratura rabbinica |
| Autori | Charlotte Elisheva Fonrobert, Martin S. Jaffee |
| Curatore | M. Perani |
| Traduttore | A. Paudice |
| Collana | Supplementi alla Introduzione allo Studio della Bibbia, 58 |
| Editore | Paideia |
| Formato |
|
| Pagine | 424 |
| Pubblicazione | 05/2013 |
| ISBN | 9788839408525 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

