fbevnts Storia del Tibet. L’altopiano sul «tetto del mondo», scrigno di antica e mistica cultura
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia del Tibet. L’altopiano sul «tetto del mondo», scrigno di antica e mistica cultura

sconto
5%
Storia del Tibet. L’altopiano sul «tetto del mondo», scrigno di antica e mistica cultura
Titolo Storia del Tibet. L’altopiano sul «tetto del mondo», scrigno di antica e mistica cultura
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Tibetologia
Editore Anteo (Cavriago)
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 256
Pubblicazione 08/2020
ISBN 9788898444663
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
0 copie in libreria
Ordinabile
Un tempo considerato ambiente remotissimo e desolato, il Tibet ha ospitato da fine Neolitico una cultura e una civiltà ricche e vivaci, che nel VII sec. d.C. adottarono il Buddismo come religione entrando in simbiosi con l’Impero Cinese, fino a diventarne parte integrante sotto la dinastia Yuan. Esso rimase nella giurisdizione cinese attraverso le dinastie Ming e Qing, finché, nel tardo Ottocento, la pressione britannica, montante da Sud, non risultò in una aggressione armata ai suoi danni. La crisi della Cina imperiale, fiaccata da ‘Trattati Ineguali’ e ‘Diplomazia delle Cannoniere’ impedì all’autorità centrale di intervenire in sua difesa, né più efficiente fu il Governo nazionalista, che nel 1911 sostituì la corte imperiale. Si dovette attendere l’avanzata dell’Esercito Popolare di Liberazione, tra il 1950 e il 1951, per vedere il Tibet ricongiunto alla famiglia delle nazionalità cinesi, in cui, per le proprie peculiarità etno-culturali, ha ricevuto il rango di Regione Autonoma, con l’applicazione di statuti e trattamenti speciali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.