fbevnts Letteratura e salvezza. Lineamenti di una lettura di Dante
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Letteratura e salvezza. Lineamenti di una lettura di Dante

Letteratura e salvezza. Lineamenti di una lettura di Dante
Titolo Letteratura e salvezza. Lineamenti di una lettura di Dante
Autore
Collana Dissertazioni
Editore Stamen
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 137
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788898697113
 
18,00

 
0 copie in libreria
Il presente lavoro ripercorre l'opera dantesca attraverso l'analisi di alcune strutture interne che sottendono l'intera opera, cercando di chiarire da un lato il particolare uso che l'autore fa dell'allegoria, dall'altro il concetto e la dimensione della salus. All'interno dell'opera dantesca il termine "salute", infatti, ricorre numerose volte. La parola, in un contesto teologico, è intesa come salvezza dell'anima dal peccato terreno. Tuttavia, se la Comedìa fosse stata veramente concepita solo come una portentosa opera morale-didascalica, vale a dire come poema epico dell'elevazione possibile per l'uomo alla luce divina, oggi Dante non trasmetterebbe nulla di particolarmente attuale. La forza della poesia dantesca, la sua capacità di superare i secoli, risiede invece proprio in un progetto nettamente umano e definito. La sua opera si impone infatti come summa di una concezione della letteratura e come forza salvifica per l'uomo: non in quanto in grado di elevare lo spirito a Dio, ma in quanto capace di legare più saldamente l'uomo alla terra stessa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.