I primi studi di linguistica ebraica in Italia e in italiano sono spesso ruotati intorno ad esponenti interessati del clero cattolico, a vaticanisti o sono stati formulati da studiosi classicisti comunque cattolici, come il Leopardi e de Luca. Gli studi propriamente linguistici e socio - linguistici, puntavano ad approfondire cioè, l'ebraico biblico per uno studio diretto dei testi sacri ereditati dall'Ebraismo nel Cristianesimo.
La varietà giudeo-spagnola tra rivitalizzazione e obsolescenza
Titolo | La varietà giudeo-spagnola tra rivitalizzazione e obsolescenza |
Autore | Daniel De Lucia |
Collana | Civiltà letteraria d'Europa |
Editore | Carabba |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788863446456 |