fbevnts I geni che mangiamo. La manipolazione genetica degli alimenti
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I geni che mangiamo. La manipolazione genetica degli alimenti

I geni che mangiamo. La manipolazione genetica degli alimenti
Titolo I geni che mangiamo. La manipolazione genetica degli alimenti
Autore
Traduttori ,
Collana Nuova biblioteca Dedalo, 226
Editore edizioni Dedalo
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 01/2000
ISBN 9788822062260
 
17,00

Abbiamo sempre mangiato geni, li mangiamo tuttora e continueremo a mangiarli. Che ci piaccia o no, e per quanto ci sembri assurdo, ci nutriamo di geni. Tutti gli alimenti che ingeriamo, compresi quelli fermentati, sono infatti di origine animale o vegetale. Da migliaia di anni la specie umana fa uso degli altri esseri viventi non solo come fonte di cibo, ma anche come agenti capaci di modificare le proprietà degli alimenti. Le biotecnologie odierne si avvalgono delle tecniche dell'ingegneria genetica per modificare gli organismi in modo razionale e migliorare la qualità e il rendimento dei processi. Il volume spiega le tecniche utilizzate in laboratorio e presenta un panorama completo dei risultati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.