fbevnts Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza

sconto
5%
Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza
Titolo Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza
Autore
Traduttore
Collana La scienza nuova, 153
Editore edizioni Dedalo
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 168
Pubblicazione 10/2011
ISBN 9788822002532
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
0 copie in libreria
Ordinabile
In oltre vent'anni di carriera come fisico e docente al prestigioso California Institute of Technology, David Goodstein ha affrontato il problema della frode scientifica e ha contribuito alla definizione di linee guida per l'identificazione di comportamenti antiscientifici. Il "Nobel e l'impostore" è il frutto di quell'esperienza: attraverso l'analisi di casi reali o presunti di frode scientifica avvenuti nel corso del XX secolo, Goodstein cerca di rispondere a una domanda che attende ancora una risposta definitiva: che cosa caratterizza la frode scientifica e quali sono gli strumenti ideali per combatterla? I casi descritti vanno dal processo postumo a Millikan al caso della fusione fredda (con un risvolto tutto italiano) passando per le manipolazioni di Kumar, Urban e Schön. Spesso il confine tra dolo e superficialità è labile, e talvolta le convinzioni di un ricercatore rischiano di assumere un ruolo patologico nella valutazione dei risultati. La scienza, conclude Goodstein, è un'avventura fantastica che ogni giorno ci insegna qualcosa sull'Universo in cui viviamo. Dobbiamo vigilare affinché le azioni di pochi soggetti senza scrupoli non compromettano l'esito di questa avventura.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.