fbevnts L'arcipelago della pace. Le isole Åland e il Baltico (XIX-XXI sec.)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'arcipelago della pace. Le isole Åland e il Baltico (XIX-XXI sec.)

sconto
5%
L'arcipelago della pace. Le isole Åland e il Baltico (XIX-XXI sec.)
Titolo L'arcipelago della pace. Le isole Åland e il Baltico (XIX-XXI sec.)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Biblioteca di storia contemporanea, 51
Editore Unicopli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 235
Pubblicazione 10/2016
ISBN 9788840018966
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
0 copie in libreria
Ordinabile
Il Mar Baltico è un mare chiuso. Come per il caso del mare nostrum, anche negli spazi baltici si è creata un'intensa dialettica tra le sponde. Definite come "le chiavi della cassaforte del Baltico", le isole Åland hanno rappresentato un luogo strategico paragonabile a Malta o a Creta per il Mediterraneo. La storia degli ultimi secoli le ha viste passare di mano numerose volte: territorio svedese, russo e infine finlandese, le isole Åland si sono sempre mantenute fedeli ad una loro peculiare identità, fatta di un'inscindibile rapporto con il mare. Abitate da una popolazione orgogliosamente svedesofona, nel corso del Novecento hanno ottenuto un ampio status autonomo, che ne ha fatto un modello di conquista dei diritti attraverso la diplomazia e la negoziazione. Assurte a simbolo di neutralità e della demilitarizzazione, le Åland hanno preservato la loro condizione durante i due conflitti mondiali e la Guerra Fredda. Proprio a partire da queste premesse le Åland sono riuscite a costruire intorno a loro l'immagine di arcipelago della pace.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.