fbevnts Brigate nere. Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Brigate nere. Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano

sconto
5%
Brigate nere. Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano
Titolo Brigate nere. Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano
Autore
Collana Saggi. Storia
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 305
Pubblicazione 11/2017
ISBN 9788833929309
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel giugno 1944 Mussolini, a capo della Repubblica sociale italiana, decretava: «La struttura politico-militare del Partito si trasforma in organismo di tipo militare e costituisce il Corpo Ausiliario delle squadre d'azione di Camicie Nere». Sottoposte alla «disciplina militare ed al Codice penale militare del tempo di guerra», il 1° luglio nascevano le Brigate nere, con esclusive funzioni di lotta contro i «ribelli». Il fascismo tornava dunque ad armarsi, come agli inizi squadristi della sua parabola. Nella memoria collettiva quella milizia di «credenti, obbedienti, combattenti» è diventata l'emblema stesso della Repubblica di Salò e del suo «terrore senza passioni». Grazie a un'enorme ricerca documentale su fonti d'archivio e pubblicistica di regime, Dianella Gagliani ricostruisce il passaggio alla militarizzazione del Partito nella condizione subalterna di alleato-occupato in cui si trovava l'Italia di allora. La sua attentissima indagine storiografica non perde mai di vista l'intreccio tra i diversi piani: l'apparato istituzionale e le vicende di gruppi e di singoli, i modelli di «santa avanguardia» e comunità guerriera a cui si richiamava il brigatismo nero, la realtà di una violenza sempre più brutale. Con la «consapevolezza - dolorosa - che quel mondo appartiene a noi e a quelli che verranno dopo di noi, come parte integrante della nostra storia e del nostro patrimonio comune, e che un ragionamento intorno ai caratteri della nazione e della cittadinanza non può prescindere da questo tassello». Prefazione di Claudio Pavone.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.