L'ascesa di Mussolini alla presidenza del Consiglio è, anche e soprattutto, il primo momento formale di una profonda trasformazione del sistema politico italiano, di una transizione che da un assetto istituzionale liberaldemocratico conduce, attraverso una molteplicità di tappe, a un assetto autoritario destinato ad affermarsi e a durare fino al 25 luglio 1943. E allora domandiamoci. Quali condizioni, quali circostanze, interne e internazionali, economiche e sociali, culturali e politiche, hanno prodotto un tale esito? E come e dove cercare e individuare le responsabilità – di singoli, o collettive – di quanto progressivamente accaduto, fino alla conseguenza di cui si è or ora detto? Chi ha sbagliato? Quanti hanno sbagliato? Chi più, chi meno? E quanto hanno influito le conseguenze inintenzionali di questa o quella scelta intenzionale, di ordine interno o internazionale? Quale peso hanno avuto rispettivamente questa o quella condizione, tale o talaltra circostanza? In ragione di quali situazioni, prossime o lontane, si sono prodotti certi mutamenti o, al contrario, si sono perpetuati certi scenari? Per cercare di comprendere e di spiegare, scienza politica e ricerca storica hanno il compito di collaborare, ricorrendo altresì alla comparazione ogni volta che l'analisi del caso singolo, cioè del caso italiano in sé e per sé, rischia di diventare sterile o solo prodiga di apporti aneddotici. Ciò esige e comporta, nell'opera di progressiva costruzione del presente libro un lungo, paziente lavoro di preparazione, per individuare e analizzare le molteplici premesse e gli svariati precedenti – di ordine istituzionale, politico, economico, demografico, strutturale, culturale, amministrativo, interno e internazionale – che poi sono portati a convergere, quasi come i tanti affluenti di un grande fiume, in una sintesi esplicativa, in un quadro di spiegazioni capace di dare un senso reale alle vicende storiche, cioè idoneo a fare intendere come e lungo quali tappe si è giunti al fascismo e alla sua presa di potere, come si è articolato e mosso il corso della storia per approdare a tale esito. Insomma, è una parte importante della vita italiana, sempre più integrata nella vita europea, che dobbiamo percorrere.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Dal Risorgimento al fascismo (1861-1922)
Dal Risorgimento al fascismo (1861-1922)
Titolo | Dal Risorgimento al fascismo (1861-1922) |
Autore | Domenico Fisichella |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Casa Editrice Pagine |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788875575915 |
€19,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€18,00
€17,10
Il grande esule di Acquafredda. Francesco Saverio Nitti tra pedagogia, politica e impegno civile
Fabrizio Manuel Sirignano
Franco Angeli
€22,00
Il Risorgimento tra «virtù» e «fortuna». La formazione dell'Italia unita
Domenico Fisichella
Casa Editrice Pagine
€18,00
€26,00
€24,70
€15,00
€14,25
€18,00
€17,10
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€10,00
€9,50
€14,50
€13,78
€18,00
€17,10
€13,00
€12,35
€14,00
€13,30
€8,00
€7,60
€80,00
€76,00
€10,00
€9,50
€12,00
€11,40
sconto
5%
L'incredibile storia dei faraoni. I segreti di un'antica civiltà
Cristiana Barandoni
Newton Compton Editori
€12,00
€11,40
€14,00
€13,30
€12,00
€11,40
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica