fbevnts Quando la storia degli altri racconta di noi
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quando la storia degli altri racconta di noi

Quando la storia degli altri racconta di noi
Titolo Quando la storia degli altri racconta di noi
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Etnografia dell'educazione, 8
Editore CISU
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 256
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788879755894
 
14,00

 
0 copie in libreria
Cosa significa costruire un più cosciente discorso pedagogico sulla diversità? Il tratto originale della ricerca che si presenta in questo volume è la scelta di rispondere alla domanda giocando con la storia e con i suoi protagonisti, svelando le tante zone in cui la sfera del noi e la sfera dell'altro si fondono. Esplorando aree disciplinari contigue (pedagogia, antropologia culturale e dell'educazione, ricerca storica e studi postcoloniali), la ricerca mette alla prova l'intuizione che ricorrere alla storia degli approcci italiani alla diversità culturale possa rappresentare una via generativa per la pedagogia interculturale. Attraverso la "questione del meticciato" affiorata nel periodo coloniale, così come ascoltando la prospettiva dell'altro restituitaci dalle storie di vita di cinque italosomali, scopriamo un noi inedito. Non solo, siamo anche costretti a mettere in discussione alcune categorie concettuali e interpretative del discorso pedagogico interculturale sulla diversità (es. identità nazionale, alterità, differenze, senso di appartenenza), contrastando così una conoscenza cristallizzata ed etnocentrica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.