La storia racconta che il noto fisico Ettore Majorana andò in Germania, dove entrò in contatto con la filosofia nazionalsocialista. Qui iniziò a condividere le proprie ricerche e i propri sogni anche con persone malvagie, che non ci pensarono due volte a informare Hitler. Majorana intuì l'errore compiuto e le conseguenze enormi che sarebbero scaturite se le sue scoperte e le sue ricerche fossero cadute nelle mani sbagliate. Quindi, nell'agosto del 1933, fuggì dalla Germania e si rifugiò a Roma, dove iniziò una vita segregata. Il mistero di Majorana e della sua prematura scomparsa pare non sia risolto del tutto e la sua storia riesce, ancora oggi, a suscitare tanti interrogativi e fantasiose supposizioni. In questo libro il lettore sarà condotto a ricercare i segni del passaggio del noto fisico soprattutto a Lucca, accompagnato dalle vicende di Jonas Gentili, un uomo amante della tranquillità e della vita senza troppi imprevisti. Ma perché Majorana ha scelto proprio Lucca per concludere le sue ricerche e, forse, la sua vita? A questa domanda cercherà di rispondere il protagonista del romanzo compiendo un viaggio alchemico ricco di avventura e sorprese che lo porterà a scoprire che, come ebbe a scrivere Ettore, «all'origine di avvenimenti umani si trova un fatto vitale egualmente semplice, invisibile e imprevedibile». Con l'aiuto del professor Pacifici, un cabalista in pensione, e Ariel, un enigmatico personaggio, Jonas avrà l'opportunità di scovare quel fatto vitale, che i cabalisti chiamano "Luz".
Luz
sconto
5%
Titolo | Luz |
Autore | Emanuele Andreuccetti |
Collana | Sfumature |
Editore | Verdechiaro |
Formato |
![]() |
Pagine | 344 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788866233817 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica