Concentrandosi sulle nuove scoperte nella fisica delle particelle e nella termodinamica, ma anche su studi storici e filosofici, Lerner esamina e mette in discussione i principi che sono alla base della teoria del big bang: la convinzione che le formule matematiche sono più affidabili dell'osservazione empirica; che l'universo è finito e in espansione e che esso poteva avere origine solo da una forza esterna.
Il big bang non c'è mai stato
sconto
5%
| Titolo | Il big bang non c'è mai stato |
| Autore | Eric J. Lerner |
| Traduttore | M. Bianchi |
| Argomento | Matematica e scienze Astronomia, spazio e tempo |
| Collana | La scienza nuova, 97 |
| Editore | edizioni Dedalo |
| Formato |
|
| Pagine | 496 |
| Pubblicazione | 07/1994 |
| ISBN | 9788822001979 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

