fbevnts Diaconia e solidarietà. I valdesi dalla borsa dei poveri all'Otto per mille
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diaconia e solidarietà. I valdesi dalla borsa dei poveri all'Otto per mille

sconto
5%
Diaconia e solidarietà. I valdesi dalla borsa dei poveri all'Otto per mille
Titolo Diaconia e solidarietà. I valdesi dalla borsa dei poveri all'Otto per mille
Autore
Collana PICCOLA BIBLIOTECA TEOLOGICA, 123
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 187
Pubblicazione 07/2017
ISBN 9788868981150
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
17,50 16,63

 
risparmi: € 0,87
0 copie in libreria
Ordinabile
Per Ermanno Genre, la diaconia - che nel cristianesimo primitivo indica ogni forma di azione della chiesa, l'annuncio dell'evangelo come il servizio verso i poveri - costituisce l'identikit dell'agire della chiesa nel mondo e rinvia al ministero stesso di Gesù, mettendo sempre in gioco la sua identità e credibilità. Nel mondo protestante «diaconia» è il servizio reso al prossimo, ciò che per i cattolici è «caritas» e che, in prospettiva generale e laica, si indica con la parola «solidarietà». In queste pagine Ermanno Genre invita a riflettere sulle radici bibliche dell'agire cristiano nel mondo e sui suoi mutamenti nel corso del tempo, in particolare rispetto al cristianesimo primitivo: dal Medioevo alla Riforma fino ai movimenti religiosi del Pietismo e del Risveglio, cui si deve l'organizzazione della diaconia cristiana moderna. Non manca un esame delle sfide e dei problemi della diaconia valdese dal dopoguerra a oggi, inclusa la dibattuta questione dell'Otto per mille, fino alle nuove prospettive della solidarietà internazionale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.