Il Sapiens è un onnivoro aumentato capace di mangiare di tutto, o quasi. Inoltre è un vorace divoratore di icone, di simboli, di valori, disposto a utilizzare amatriciane, fiorentine, sushi, pokè, spritz e pecorini per i più svariati scopi extra-alimentari: raccontarsi, distinguersi, professarsi, fantasticare, connettersi agli altri, dare senso al tempo e ai fatti che lo riguardano. Oltreché, naturalmente, per accaparrarsi qualunque cosa sia in grado di procurargli appagamento, beatitudine e soddisfazione. Anche se questo include cose inutili o dannose per la nutrizione e la salute: compreso il mangiare quando si è sazi o l’inghiottire generose quantità di sostanze nocive variamente presenti in molti cibi dall’elevato richiamo gustativo. Quanto tutto ciò accada nella consapevolezza o nell’automatismo dei comportamenti è precisamente quello che il libro si prefigge di indagare, adottando un misurato sguardo da lontano con cui mettere a fuoco ciò che è troppo vicino per essere compreso. Prefazione di Alberto Capatti.
A proposito del gusto. 50 dissertazioni sul cibo e sul cibo dal fare quotidiano al Coronavirus
sconto
5%
Titolo | A proposito del gusto. 50 dissertazioni sul cibo e sul cibo dal fare quotidiano al Coronavirus |
Autore | Ernesto Di Renzo |
Prefazione | Alberto Capatti |
Collana | Interferenze |
Editore | Cinquesensi |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788899876418 |
Promozione valida fino al 12/02/2027