Si narra che Cristoforo Colombo, sorpreso da una tempesta, mentre tornava indietro dalle Americhe, abbia voluto gettare in mare, protetto dalle onde, parte del suo diario: nel caso non fosse sopravvissuto quelle parole sarebbero arrivate a destinazione, oltre la barriera dei tempi. È storia, leggenda? Sicuramente è racconto, letteratura. Se il viaggio ha bisogno di essere narrato, la letteratura si serve del viaggio, la più elementare rappresentazione del tempo e dello spazio, "eterno movimento antropologico" con cui osservare la Storia, dalle grandi scoperte geografiche alla impressionante rapidità del progresso tecnologico dei mezzi di trasporto. La letteratura ha anche bisogno degli eroi del viaggio, riscrive le storie di Ulisse e di Enea, vola in sella a Ippogrifo, accetta il rischio della speranza nel superbo Colombo leopardiano, piange con Alexandros di Pascoli, prova un delirio di immobilità con Arsenio di Montale che attende un imprevisto, un segno da un'altra orbita, in un mondo che ha perso il gusto di desiderare l'altrove, cercato, magari in Oriente, da Pasolini e Moravia. Pensato come strumento di lavoro per le scuole superiori e per i corsi universitari del triennio, questo volume individua il legame originario, archetipico, tra la letteratura e viaggio.
- Home
- Il viaggio nei classici italiani. Storia ed evoluzione di un tema letterario
Il viaggio nei classici italiani. Storia ed evoluzione di un tema letterario
Titolo | Il viaggio nei classici italiani. Storia ed evoluzione di un tema letterario |
Autori | Fabio Pierangeli, M. Francesca Papi, Laura Pacelli |
Editore | Mondadori Education |
Formato |
![]() |
Pagine | 282 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788800740623 |
€21,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica