fbevnts L'Islam entra in banca. Ecomomia e finanza islamica da Maometto fino ai giorni nostri
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Islam entra in banca. Ecomomia e finanza islamica da Maometto fino ai giorni nostri

L'Islam entra in banca. Ecomomia e finanza islamica da Maometto fino ai giorni nostri
Titolo L'Islam entra in banca. Ecomomia e finanza islamica da Maometto fino ai giorni nostri
Autore
Argomento Economia e management Economia
Collana Le melusine, 83
Editore Greco e Greco
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 306
Pubblicazione 11/2012
ISBN 9788879806985
 
12,00

 
0 copie in libreria
All'età di dieci anni il piccolo Maometto fu iniziato all'arte del commercio e accompagnò le carovane dello zio che attraversavano il deserto della penisola araba per raggiungere le città siriane. Più tardi, formò con la moglie un patto chiamato qirad che sarebbe, secondo lo storico Roberto Lopez, il modello della commenda, utilizzata dai mercanti italiani e giunta poi con alcune varianti sino alla città anseatiche della Germania settentrionale. Come ricorda Fabrizio Martalò in questo libro, Maometto amava i mercanti. Diceva che avrebbero goduto della felicità in questo mondo e nell'altro, dichiarava: "colui che guadagna denaro piace a Dio". Quando conquistarono le città bizantine della costa mediterranea, gli arabi trovarono fiorenti economie commerciali e divennero nell'esercizio della mercatura ancora più raffinati ed esperti di quanto fossero stati negli anni in cui i loro traffici erano prevalentemente continentali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.