fbevnts Dialogo sulla musica moderna. Carteggio. Scritti di Busoni con annotazioni inedite di Schönberg
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dialogo sulla musica moderna. Carteggio. Scritti di Busoni con annotazioni inedite di Schönberg

novità
sconto
5%
Dialogo sulla musica moderna. Carteggio. Scritti di Busoni con annotazioni inedite di Schönberg
Titolo Dialogo sulla musica moderna. Carteggio. Scritti di Busoni con annotazioni inedite di Schönberg
Autori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Letteratura
Editore Giometti & Antonello
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 520
Pubblicazione 07/2025
ISBN 9788898820719
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
36,00 34,20

 
risparmi: € 1,80
0 copie in libreria
Ordinabile
Ferruccio Busoni (Empoli, 1866 - Berlino, 1924), oltre che compositore (celeberrime le sue trascrizioni da opere di Bach), è fra i più grandi virtuosi della tradizione pianistica europea, ed è stato anche saggista e pubblicista di notevole rilievo. Arnold Schönberg (Vienna, 1874 - Los Angeles, 1951) è il compositore che, fra i primi e con maggior forza, ha operato una vera e propria rivoluzione nel panorama della musica classica, introducendovi l’atonalità e il metodo dodecafonico. Il confronto fra i due avviene, in questi scritti, sia in un appassionante faccia a faccia epistolare, sia in forma di chiosa e commento, nella parte centrale del testo, in cui pubblichiamo per la prima volta in italiano le annotazioni che Schönberg fece all’”Abbozzo di una nuova estetica della musica”, il trattato musicologico più celebre e importante di Busoni. Chiudono il volume i più significativi saggi musicologici e storico-critici di Ferruccio Busoni, che viene così recuperato al ruolo centrale nella cultura italiana che gli spetta.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.