fbevnts Pecorara nella bufera della Resistenza. Popolazione, partigiani, fascisti e tedeschi visti dal parroco dell'epoca
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pecorara nella bufera della Resistenza. Popolazione, partigiani, fascisti e tedeschi visti dal parroco dell'epoca

Pecorara nella bufera della Resistenza. Popolazione, partigiani, fascisti e tedeschi visti dal parroco dell'epoca
Titolo Pecorara nella bufera della Resistenza. Popolazione, partigiani, fascisti e tedeschi visti dal parroco dell'epoca
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana I girasoli. Storie nella Storia
Editore Edizioni Pontegobbo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788896673386
 
10,00

 
0 copie in libreria
La presente opera è la relazione-testimonianza di don Filippo Arcelloni, parroco di Pecorara fra il 1937 e il 1949. Ripercorre l'insieme delle vicende che, fra gli ultimi mesi del 1943 e il 25 aprile del 1945, hanno riguardato il territorio del Comune di Pecorara, dalla nascita delle prime bande partigiane e del loro difficile rapporto iniziale con la popolazione residente, al consolidamento in Val Tidone e Val Trebbia, sotto il comando di Fausto Cossu, del movimento dei "ribelli", alla Repubblica mussoliniana di Salò, al drammatico rastrellamento tedesco dell'inverno 1944-'45, alla ripresa partigiana della primavera del '45.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.