fbevnts Imparare da Venezia. Il ruolo futuribile di alcuni progetti architettonici veneziani dei primi anni '60
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Imparare da Venezia. Il ruolo futuribile di alcuni progetti architettonici veneziani dei primi anni '60

sconto
5%
Imparare da Venezia. Il ruolo futuribile di alcuni progetti architettonici veneziani dei primi anni '60
Titolo Imparare da Venezia. Il ruolo futuribile di alcuni progetti architettonici veneziani dei primi anni '60
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Fuori collana
Editore Officina
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 06/1994
ISBN 9788860492357
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
0 copie in libreria
Ordinabile
Vent'anni fa, alcune esperienze dell'architettura radicale italiana furono accolte quasi come scherzi goliardici: quando invece, per la prima volta, sia pure a un livello sperimentale, proponevano di sostituire, finalmente, l'architettura del plastico con l'architettura delle città. Ma quelle esperienze, una decina di anni prima, avevano, anch'esse, avuto un antecedente significativo (e altrettanto ignorato, o messo alla berlina): in una serie di progetti (di laurea, di concorso) appartenenti ad un medesimo filone di ricerca avviato dal professor Giuseppe Samonà, insieme con giovani ricercatori dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV): divenuti oggi, a loro volta, professori e maestri. Francesco Tentori, architetto e professore all'IUAV di Progettazione Urbana (dal 1987), soprattutto in considerazione della reticenza che dimostrano molti storici dell'architettura a spingere i loro studi oltre la "generazion dei maestri" (ossia oltre la metà del nostro secolo), racconta in questo libro il capitolo, non lungo, di quelle esperienze progettuali veneziane dei primi anni '60, ed ha voluto intervistare, oggi, i protagonisti di quelle stesse esperienze. Egli ritiene infatti che quei modelli progettuali siano molto più attuali della "architettura dei plastici" che va tanto di moda. Più attuali - soprattutto - per un mondo di sette, otto, dieci miliardi di abitanti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.