Sin dagli inizi, l’esperienza teatrale di Franco Ungaro ha un respiro internazionale, cominciando dagli studi con il professor Ferdinando Taviani all’Università di Lecce che orienta i suoi corsi sulle avanguardie teatrali del Novecento, da Mejerchol’d a Stanislavskij, da Barba a Grotowksi, per continuare dagli anni Ottanta e Novanta con le lunghe e quotidiane frequentazioni dei teatri milanesi, l’organizzazione delle tournée all’estero di Teatro Koreja, i numerosi inviti a convegni e festival internazionali, fino alla nuova esperienza come fondatore e direttore dell’Accademia Mediterranea dell'Attore. Attraversando le pagine del libro, immergendosi nei tanti dettagli di questo ininterrotto diario di bordo, è facile intuire come il riferimento spaziale all’Oriente richiami non solo le mete dei viaggi – nella stragrande maggioranza, Europa dell’Est, Asia e Medio Oriente – ma quel discorso “a latere”, quell’ampiezza di sguardo che unisce il rigore della critica alla sensibilità verso le questioni e le suggestioni dei «teatri del mondo».
A Est del palcoscenico. Reportage dai teatri del mondo. Ediz. italiana e inglese
sconto
5%
Titolo | A Est del palcoscenico. Reportage dai teatri del mondo. Ediz. italiana e inglese |
Autore | Franco Ungaro |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
Collana | Pensieri meridiani, 8 |
Editore | Kurumuny |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788885863859 |
Promozione valida fino al 12/02/2027