fbevnts Stato e nazione. L'anomalia italiana
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stato e nazione. L'anomalia italiana

sconto
5%
Stato e nazione. L'anomalia italiana
Titolo Stato e nazione. L'anomalia italiana
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Politica e storia, 75
Editore Edizioni di Storia e Letteratura
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788863725902
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro affronta un rilevante problema della storia moderna e contemporanea italiana, quello della difficile convivenza e ancor più difficile integrazione tra una forte identità culturale e una debole identità statale. L'esame del tema viene affrontato in una duplice interagente dimensione, quella tematica e quella geografica. Quest'ultima concerne lo storico 'dualismo' tra Nord e Sud del Paese. La prima viene individuata nelle diverse configurazioni date alla questione da storici, letterati, filosofi (da Cuoco a De Sanctis, da Villari a Bertrando Spaventa, da Settembrini a Silvio Spaventa, ecc., tenendo ben presente gli esiti novecenteschi in Croce e Gentile). Non manca un capitolo su cattolici e liberali nel momento della trasformazione dello Stato, dopo la conseguita unità politica, il cui 'valore' viene esaminato nella prima parte. Consapevole e preoccupato della straordinaria trasformazione subita dal problema nell'età repubblicana (che sembra indebolire anche la tradizionalmente forte identità culturale), il libro vede in questa storica 'anomalia', prodotta anche dal pluralismo culturale e dal pluricentrismo politico della nostra storia, un elemento non necessariamente di debolezza della vita italiana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.