fbevnts L'abito non mente. Il ruolo dell abbigliamento nel definire chi siamo, cosa facciamo e come pensiamo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'abito non mente. Il ruolo dell abbigliamento nel definire chi siamo, cosa facciamo e come pensiamo

L'abito non mente. Il ruolo dell abbigliamento nel definire chi siamo, cosa facciamo e come pensiamo
Titolo L'abito non mente. Il ruolo dell abbigliamento nel definire chi siamo, cosa facciamo e come pensiamo
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana I saggi
Editore Foschi (Santarcangelo)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 175
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788833200187
 
14,00

 
0 copie in libreria
La nostra è un'epoca in cui è attribuita un'enorme importanza al peso dato all'immagine che abbiamo di noi e a come appariamo agli altri. Ora l'immagine stessa è essenza della nostra identità. Se un tempo si nasceva con un'identità "preconfezionata", derivante dal ceto, dalla provenienza geografica, dal grado di istruzione, ora essa è un costrutto "liquido", che va costantemente costruito e negoziato. E così che anche l'abbigliamento aiuta a definire il sé, attraverso la costruzione sia dell'idea che abbiamo di noi sia di quella che vogliamo che gli altri abbiano di noi. L'abbigliamento comunica quindi la nostra identità, individuale e sociale. È vero dunque che "l'abito la il monaco"? Cosa significa per noi indossare un determinato abito? Come influenza il nostro modo di essere? Come interviene nel nostro modo di stare con gli altri? Come reagiscono le persone al nostro look? In questo agile volumetto, Gaia Vicenzi propone, in una prospettiva psicologica, una sintesi dei contributi della letteratura che dimostrano come l'abbigliamento sia strumento necessario alla costruzione della propria identità e alla modalità di presentazione del nostro sé agli altri. Propone inoltre spunti di riflessione su come utilizzare la cura della nostra apparenza come forma di terapia e ulteriore risorsa per lavorare alla costruzione e al mantenimento del proprio benessere psicologico. Descrive quindi modelli di intervento nella pratica clinica che possano utilizzare gli abiti come strumenti di lavoro, per migliorare l'autostima, per aiutare nella transizione da una fase della vita all'altra, per la gestione della propria immagine corporea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.